Gi Group Holding al Forum PA 2025
Gi Group Holding al Forum PA 2025: HR aumentata e innovazione nella PA tra AI, talenti, soft skill e formazione. Appuntamento il 20 maggio a Roma.
Scopri tutte
le ultime news
Filtra
CancellaGi Group Holding al Forum PA 2025: HR aumentata e innovazione nella PA tra AI, talenti, soft skill e formazione. Appuntamento il 20 maggio a Roma.
Il 12 maggio tornano gli LS Talk di Gi Group Holding con un dialogo tra Maria Cristina Origlia e Pietro Ichino sul ruolo del lavoro come strumento di autorealizzazione. Un’occasione per riflettere sull’evoluzione del mercato del lavoro, le tutele giuslavoristiche e il valore dei sindacati. L’evento si terrà a Milano alle 12.30, con possibilità di seguirlo anche in streaming.
Gi Group Holding entra nell’HUB ESG di SACE per supportare le PMI con soluzioni HR mirate alla transizione sostenibile e allo sviluppo responsabile.
Oltre 30 colleghi di Gi Group Holding hanno partecipato alla Unicredit Relay Marathon, correndo per sostenere progetti di inclusione, autonomia e inserimento lavorativo.
Un momento di confronto dedicato a stimolare una riflessione sui temi di inclusione ed employability femminile con particolare attenzione al senso e il valore del lavoro come strumento di inclusione e ripartenza per le donne che vivono in condizioni di vulnerabilità.
Il 25 e 26 novembre Gi Group Holding sarà sponsor del World Manufacturing Forum che questo anno si svolgerà presso il Porsche Experience Center Franciacorta.
Ospitata su una piattaforma digitale interamente brandizzata, l’iniziativa di questo anno ha messo a disposizione dei partecipanti 10 webinar,
La prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese.
Annual Report 2021: I nostri risultati e la nostra strategia per il futuro. Risultati record nel 2021 e performance positive a livello globale.
Nuova acquisizione per Gi Group Holding: ODM diventa distributore in esclusiva di Thomas International per l’Italia.
Ricavi a € 3,2 miliardi, +30% vs 2020 e Utile Netto a € 40 milioni, +15% vs 2020.