Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana del lavoro, chiude l’esercizio al 31 dicembre 2024 con un fatturato di 4.7 miliardi di euro, in aumento del 22,7% sull’anno precedente e una notevole accelerazione dei ricavi internazionali (+34,5%), a ulteriore conferma del ruolo globale.

L’Italia si conferma primo mercato per fatturato, con un’incidenza del 39,1% sul totale, e vede nel 2024 un incremento dell’8,7% sull’anno precedente.

L’utile lordo raggiunge i 662,5 milioni di euro (+18,5% su base annua) e l’EBITDA 159 milioni di euro (+17,1% sul 2023), sottolineando la resilienza e la scalabilità del modello operativo di Gi Group Holding.

L’utile netto è stato di 27 milioni; escludendo le voci straordinarie legate principalmente all’integrazione delle entità europee di Kelly acquisite all’inizio del 2024, sarebbe stato di 46 milioni di euro rispetto ai 38 registrati nell’anno precedente.

I risultati, insieme ai principali traguardi strategici, sono stati presentati giovedì 26 giugno, in occasione della quarta edizione del Global Banking Day, l’evento annuale di Gi Group Holding dedicato alla comunità finanziaria e agli investitori. Il titolo di quest’anno – “More Than Growth: Securing Long-Term Leadership” – riflette l’impegno del Gruppo nel navigare uno scenario incerto attraverso stabilità, innovazione e purpose.

"Il 2024 è stato un anno cruciale per Gi Group Holding” – ha affermato Stefano Colli-Lanzi, Fondatore & CEO– “Non stiamo solo crescendo in termini numerici: stiamo costruendo un'organizzazione più resiliente, strategica e incentrata sulle persone. Nonostante un mercato caratterizzato da numerose sfide, abbiamo proseguito con fiducia il nostro percorso, guidati da una visione di lungo periodo e da un profondo impegno nel costruire un mercato del lavoro sostenibile".

Acquisizione ed espansione

L’integrazione di Kelly Services Europe in 14 Paesi ha segnato la più grande acquisizione nella storia del Gruppo, ampliando in modo significativo le attività in Portogallo, Svizzera e Francia e aprendo nuovi mercati nei Paesi nordici, nel Benelux e in Irlanda.

L’evoluzione della Somministrazione

La Somministrazione, che rappresenta l’87% del fatturato del Gruppo, prosegue il suo percorso di evoluzione attraverso un modello operativo basato sul concetto di “Smarter Proximity”, sull’abilitazione digitale e sulla specializzazione settoriale.

Crescita della Ricerca e Selezione

L’area della Ricerca e Selezione, guidata dai brand Grafton e Wyser, amplia la sua presenza a 30 Paesi e diventa un pilastro complementare più solido.

 

 

Innovazione digitale e GiSuite

La piattaforma GiSuite, alimentata da AI e Machine Learning, sta accelerando la transizione del Gruppo verso il recruitment di prossima generazione, migliorando l’efficienza sia nella ricerca dei talenti (sourcing) sia nel delivery.

Condividi questa notizia

Scopri di più

Ripensare la talent acquisition per attrarre i migliori talenti

Attrarre professionisti altamente qualificati oggi richiede un cambiamento radicale nelle strategie di talent acquisition. I modelli tradizionali non bastano più: per conquistare i migliori talenti — spesso passivi e difficili da intercettare — le aziende devono adottare approcci proattivi, andare oltre il semplice CV e basare le decisioni su dati concreti. Le soluzioni RPO offrono accesso a pool di candidati qualificati, tecnologie avanzate di sourcing e team dedicati in grado di integrare e potenziare l’HR interno. Inoltre, rafforzare l’employer branding diventa essenziale per distinguersi. Gi Group Holding supporta le aziende con strategie su misura, tech-driven e orientate al risultato per affrontare la nuova sfida dell’acquisizione dei talenti.
Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più