Assicurare inserimenti efficaci in modo tempestivo ed efficiente è fondamentale per le aziende che intendono investire a lungo termine sui propri dipendenti. Oggi, tuttavia, i processi di sourcing, attraction ed engagement dei talenti richiedono una gestione più complessa e strutturata di quanto fatto in passato.
Secondo la relazione 2024 “The Future of Recruiting” di LinkedIn, nei prossimi cinque anni una delle maggiori sfide che i team di recruitment dovranno affrontare sarà la concorrenza di altre aziende. Per avere successo in questo panorama, i responsabili HR dovranno concentrare la maggior parte dei loro sforzi per garantire la qualità delle assunzioni (secondo il 54% degli intervistati), un’ottima candidate experience (47%) nonché investire sull’aggiornamento delle competenze e sul reskilling (40%).
Quando una soluzione RPO può aiutare la tua azienda?
Destreggiarsi tra le tendenze in rapido cambiamento che impattano i processi di talent acquisition e le sfide del recruitment non è semplice. Alla luce delle crescenti pressioni per assicurarsi profili dotati delle competenze richieste dalle aziende, queste devono adottare un approccio olistico e multicanale per trovare i talenti di cui hanno bisogno. È meglio esternalizzare il processo?
Le soluzioni RPO non solo supportano le aziende ad affrontare picchi di assunzioni, ma si prefigurano anche come uno strumento strategico per la pianificazione a lungo termine e il raggiungimento di specifici obiettivi aziendali.
Decidere quando affidarsi a un partner di soluzioni RPO può avere un impatto significativo sulla capacità dell’organizzazione di conseguire i propri obiettivi di talent acquisition.
Ecco i principali scenari in cui le soluzioni RPO possono risultare particolarmente utili:
- Ampliamento in caso di una rapida crescita
Quando un’azienda si espande rapidamente, che si tratti dell’ingresso in nuovi mercati, del lancio di nuovi prodotti o di un improvviso incremento della domanda, diventa fondamentale incrementare le risorse in modo rapido ed efficiente. I metodi di recruitment tradizionali potrebbero non essere in grado di tenere il ritmo richiesto, causando ritardi e potenziali opportunità perse. Implementare una soluzione RPO permette di gestire questa tipologia di situazioni e offrire la scalabilità e la velocità necessarie per costruire rapidamente i team di cui l’azienda necessità. Si può attingere a vasti database di candidati, avvalersi di tecnologie di sourcing avanzate e garantire che l’organizzazione possa rispondere rapidamente alle sua necessità senza comprometterne la qualità.
- Copertura di posizioni di nicchia in aree dove c’è skill shortage
Alcuni settori, come quello tecnologico, ingegneristico e sanitario, soffrono una carenza cronica di professionisti qualificati. Trovare candidati con il giusto mix di competenze tecniche ed esperienza nel settore può essere un processo lungo e impegnativo. I partner di soluzioni RPO, grazie alle loro conoscenze e team specializzati, possono aiutare l’azienda a gestire in modo più efficace queste situazioni. Sono in grado di accedere a bacini di talenti di nicchia, utilizzare strumenti di valutazione sofisticati per identificare i migliori candidati e attuare strategie di recruitment mirate per ricoprire ruoli specializzati e critici per l’azienda.
- Potenziamento delle iniziative di DEI
Nel contesto aziendale odierno, diversity, equity e inclusion non sono solo imperativi etici, ma anche vantaggi competitivi. Tuttavia, senza le strategie e gli strumenti giusti può essere difficile raggiungere un numero di candidati tale da garantire un processo di assunzione inclusivo. I partner di soluzioni RPO possono costruire campagne di recruitment mirate che si concentrano sull’attraction di talenti diversi, aiutando l’organizzazione a costruire un team di risorse che raccolga un’ampia gamma di background, prospettive ed esperienze. Possono inoltre fornire indicazioni su come migliorare i processi di assunzione per eliminare i bias e garantire l’equità in ogni fase del processo di recruitment.
- Supporto alla ristrutturazione interna e ai cambiamenti organizzativi
Le ristrutturazioni organizzative, dovute a fusioni, acquisizioni o cambiamenti di strategia interna, comportano spesso complesse trasformazioni interne. Gestire queste transizioni perseguendo al contempo gli obiettivi aziendali può essere molto impegnativo. Grazie a una soluzione RPO l’azienda può essere guidata attraverso questi cambiamenti – gestendo gli aspetti della ristrutturazione relativi ai processi di recruitment, di ricollocamento o l’integrazione di nuovi team – e potendo usufruire di un’esperienza e un know-how che può aiutare a garantire una transizione agevole, ridurre al minimo le interruzioni e allineare i team di lavoro con i nuovi obiettivi chiave.
- Esigenze di recruitment urgenti e inattese
Quando si presentano esigenze di recruitment inaspettate, dovute a posti che rimangono scoperti, a improvvise opportunità di business o a cambiamenti di mercato, i processi di recruitment tradizionali potrebbero non essere in grado di rispondere con sufficiente rapidità. Grazie al supporto di una soluzione RPO si può essere agili e reattivi, consentendo alle organizzazioni di adattarsi rapidamente a questi cambiamenti: si può intervenire tempestivamente per fornire il supporto necessario al recruitment, assicurando che l’azienda resti operativa e competitiva.
- Gestione di un elevato turnover dei dipendenti
Un alto turnover dei dipendenti può compromettere le attività aziendali e comportare costi significativi per l’assunzione e la formazione dei sostituti. Quando i tassi di turnover sono elevati, è fondamentale avere una strategia di recruitment che non solo copra rapidamente i posti vacanti, ma che migliori anche l’engagement dei dipendenti. Attuare una soluzione RPO può aiutare l’azienda a identificare i motivi del turnover, perfezionare il processo di recruitment per attrarre candidati più idonei e attuare strategie che migliorino l’engagement dei dipendenti. In questo modo, le organizzazioni possono ridurre l’impatto del turnover e costruire team di lavoro più stabili e ingaggiati.
- Focus sul core business
Per molte aziende, il recruitment è un processo dispendioso in termini di tempo che può distogliere l’attenzione dal core business. Man mano che l’attività cresce diventa sempre più importante concentrarsi sulle priorità strategiche. Le soluzioni RPO possono alleggerire il carico di lavoro legato alle attività di recruitment, consentendo ai team interni di concentrarsi su altre attività: promuovere l’innovazione, migliorare la client experience o supportare l’espansione in nuovi mercati. Esternalizzando il recruitment l’azienda assicura che le sue esigenze siano soddisfatte in modo efficiente, senza trascurare gli obiettivi chiave di sviluppo.