Scarica lo studio tripartito.

L’orientamento nella formazione e verso il mondo del lavoro è uno snodo cruciale nello sviluppo del percorso di ogni individuo. Ma quando oggi si parla di giovani e orientamento, quali sono i principali fattori e timori e guidano le loro scelte?

Il 60% dei giovani ha paura di non trovare un lavoro dopo gli studi.

Scarica il paper

Più di 1 studente su 3 vorrebbe fare un lavoro tecnico, ma famiglie e orientatori hanno spesso “piani” diversi. Immaginando il proprio futuro, al 39% degli studenti piacerebbe svolgere un mestiere di questo tipo – dall’autoriparatore all’elettricista al tecnico manutentore e programmatore fino all’addetto all’assemblaggio e alle macchine industriali – tra i più richiesti e carenti sul mercato del lavoro.

L’orientamento a scuola e a casa è allineato alle evoluzioni del mondo del lavoro?

Scarica il paper

1 studente su 4 non ha mai svolto attività di orientamento e il 33% dichiara di averlo svolto solo in 5° superiore. Sono i docenti stessi inoltre, il 61%, a sollecitare la necessità di una formazione più strutturata per le loro attività di orientamento.

Queste sono alcune delle evidenze emerse dallo studio “Orientamento e Lavoro”, realizzato da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group, insieme a Gi Education – la divisione di Gi Group dedicata allo sviluppo di progetti di orientamento per le scuole e le università –, nato dalla combinazione di tre distinti studi realizzati sul tema dell’orientamento e diretti a cogliere le visioni dei principali protagonisti di questo percorso: studenti, docenti e genitori.

Scarica il paper

Condividi questa notizia

Scopri di più

Aderiamo al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana

Gi Group, insieme a INTOO, ODM, Tack TMI e Wyser, ha aderito al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana, promosso dal Winning Women Institute. Un impegno concreto che rafforza il percorso avviato con l’adozione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione a tutti i livelli, anche nei rapporti con fornitori e partner. Un passo importante verso un mercato del lavoro più equo e sostenibile.
Scopri di più