Nell’ambito del percorso intrapreso per rendere il Lavoro Sostenibile, Gi Group Holding e Fondazione Gi Group hanno rivolto grande attenzione ai temi e alle dinamiche connesse a occupazione femminile e sfide demografiche, un binomio che in Italia costituisce un elemento di forte criticità che ha importanti ripercussioni sull’intero sistema Paese.

Invertire i trend negativi e avviare un cambio di rotta è necessario per favorire uno sviluppo sostenibile, per questo, in collaborazione con Valore D, Gi Group Holding e Fondazione Gi Group hanno realizzato lo studio “Donne, lavoro e sfide demografiche” che offre una lettura approfondita delle cause, degli impatti e delle possibili soluzioni in grado di sostenere un cambiamento concreto.

Dal confronto con altri paesi europei, attingendo alle best practice di alcune multinazionali italiane e ascoltando le dinamiche delle PMI connesse al tema, verranno condivisi modelli e strategie a sostegno dell’occupazione femminile e della genitorialità, partendo proprio dal valore e dal ruolo del lavoro, che non deve essere un’obiezione a priori alla genitorialità, ma motore capace di assecondare e agevolare le scelte genitoriali.

In questa occasione avremo il piacere di ascoltare il contributo di Alessandro RosinaProfessore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale dell’Università Cattolica di MilanoFrancesco SeghezziPresidente ADAPT, entrambi membri del Comitato Scientifico di Fondazione Gi Group e contributors dello studio. A loro si aggiungerà anche il punto di vista di alcune multinazionali italiane coinvolte nello studio.

Segui la diretta streaming

Segui la diretta streaming

A supportare questo momento e sollecitare una riflessione più ampia connessa ai temi avremo il piacere di assistere a un talk ispirazionale di Alessandro D’Avenia, scrittore, sceneggiatore e insegnante, che da sempre si confronta e dedica al mondo giovanile ed educativo.

Le principali evidenze verranno condivise in occasione dell’evento di presentazione omonimo che si terrà martedì 14 maggio e che sarà possibile seguire in streaming dalle ore 10.30.

Segui la diretta streaming

AGENDA

  • 10.30 – 10.45 | Benvenuto e apertura lavori. A cura di:
    • Chiara VioliniPresidente Fondazione Gi Group
    • Barbara FalcomerDirettrice Generale Valore D
  • 10.45 – 11.05 | Generare o degenerare? Questo è il problema. A cura di Alessandro D’Aveniascrittore
  • 11.05 – 11.55 | Key findings e approfondimenti della ricerca
    • Rossella RiccòResponsabile Area Studi e Ricerche di Fondazione Gi Group
    • Alessandro RosinaProfessore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, Dirigente del “Center for Applied Statistics in Business and Economics”
    • Francesco SeghezziPresidente ADAPT
    • Ulrike SauerwaldResponsabile del Centro Studi di Valore D
  • 11.55 – 12.35 | Tavola rotonda: la voce delle aziende
    • Annibale BaldariExecutive Director HR Transformation and Strategic Operation and DEI Champion Italy Hub di Eli Lilly
    • Donatella De VitaGlobal Head of Engagement and Welfare and DEI di Pirelli
    • Valentina PirròRecruiting, Employer Branding, Culture & Inclusion Manager di Vodafone
    • Stefano FasaniFounder and Program Manager di Open-es
  • 12.35 – 13.00 | Chiusura lavori

Modera l’evento Fabio InsengaVicedirettore Agenzia Adnkronos 

Segui la diretta streaming

Condividi questa notizia

Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più