Giovedì 30 novembre si è conclusa l’ottava edizione di Destination Work, la nostra iniziativa di Gruppo promossa da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group dedicata a offrire un orientamento più efficace e consapevole al mondo del lavoro.

Realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in partnership con Fondazione Sodalitas, La Fabbrica e Skuola.Net, l’edizione di quest’anno è stata dedicata agli studenti del triennio superiore, ai loro genitori e ai docenti che li accompagneranno ad affrontare la scelta post-diploma, con l’obiettivo di avere un impatto concreto nella prevenzione del fenomeno NEET.

La prevenzione del fenomeno, che in Italia conta 3 milioni di persone tra i 15 e 34 anni che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione, è una delle priorità di intervento di Fondazione Gi Group e una delle condizioni che rendono il Lavoro Sostenibile.

Oltre 400 persone, tra genitori e docenti, hanno seguito il primo degli appuntamenti di Destination Work, il webinar “Il contributo degli adulti significativi nelle scelte di vita dei giovani: ruoli, funzioni e titolarità delle decisioni” con Alessandro Nodari, Candidate Management & Employer Branding Senior Director di Gi Group e la psicoterapeuta Stefania Andreoli.

Più di 6.000 studenti, tra quelli in presenza al Training Hub e quelli collegati in streaming, hanno partecipato a “All you NEET is work”, l’evento dedicato alle scuole e agli studenti che è stato un’occasione di confronto e dialogo per aiutare le nuove generazioni a orientarsi e costruire il loro futuro.

L’appuntamento, moderato da Skuola.Net, ha visto il coinvolgimento di testimonial dal mondo dello sportGloria Peritore, pugile professionista e pluricampionessa mondiale di kickboxing e Gigi Datome, ex cestista e capitano della nazionale italiana di basket – e professionisti in ambito formativo ed educativo – tra cui la psicoterapeuta Stefania Andreoli – che hanno condiviso contenuti di ispirazione e informazione per affrontare l’orientamento post-diploma.

Per rivivere i momenti più emozionanti dell’evento e guardare gli highlights attraverso il contributo realizzato insieme a Skuola.Net:

CLICCA QUI

Questa edizione ha inoltre offerto agli studenti oltre 350 ore messe a disposizione in maniera volontaria da più di 300 dipendenti – per incontrare, attraverso sessioni one to one, i nostri professionisti HR per un momento di confronto e orientamento.

In continuità con quanto fatto nel 2022, e coerentemente con l’impegno preso con i più giovani che ha guidato l’intera edizione di quest’anno, le ore donate verranno convertite in una donazione a supporto del progetto Un Futuro Inclusivo di Associazione Cometa, realtà che offre sostegno e una vasta gamma di servizi sociali ed educativi ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie d’origine e alle famiglie affidatarie.

Il progetto ha l’obiettivo di rispondere ai bisogni espressi da 5 studenti della Scuola Oliver Twist con disabilità (H), Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali o ancora che si trovano in situazioni di fragilità personale e marginalità socioeconomica ad alto rischio di abbandono scolastico.

Condividi questa notizia

Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più