“Attraverso i nostri servizi vogliamo contribuire, da protagonisti e a livello globale, all’evoluzione del mercato del lavoro e all’educazione al valore personale e sociale del lavoro.” Per questo ogni giorno siamo a fianco di aziende, candidati e istituzioni, supportandole e guidandole in un progetto di miglioramento e sviluppo.

Il nostro Annual Report 2021 evidenzia i progressi fatti per perseguire la nostra Mission. Il documento descrive e analizza le performance del nostro Gruppo nell’ultimo anno, presentando i risultati finanziari ed evidenziando i miglioramenti implementati e le opportunità di crescita che abbiamo colto.

I risultati economico-finanziari di Gi Group Holding nel 2021 sono stati i migliori della nostra storia, con una crescita dei ricavi a doppia cifra, che ha superato i 3,2 miliardi di euro, +30,4% rispetto all’anno precedente, registrando performance positive in tutti i paesi esteri in particolare nel settore del lavoro temporaneo. La nostra dimensione internazionale è confermata anche dal fatturato estero, che rappresentano circa il 51% del totale.

Nel 2021, è nata la funzione “Digital, Innovation and Analytics” con l’obiettivo di progettare e sviluppare un piano di Global Digital Transformation da realizzare nel biennio 2022-2023, basato sulla costruzione di una piattaforma Digital & Analytics comune a tutti i Paesi in cui il Gruppo opera.

Il report è una risorsa importante per comprendere il nostro business e la strategia con cui rispondiamo alle sfide del momento e aiutiamo i nostri candidati, i clienti e la società a costruire un futuro di successo.

Per maggiori informazioni è possibile visionare la sezione dedicata e scaricare il report.

Condividi questa notizia

Scopri di più

Aderiamo al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana

Gi Group, insieme a INTOO, ODM, Tack TMI e Wyser, ha aderito al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana, promosso dal Winning Women Institute. Un impegno concreto che rafforza il percorso avviato con l’adozione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione a tutti i livelli, anche nei rapporti con fornitori e partner. Un passo importante verso un mercato del lavoro più equo e sostenibile.
Scopri di più