Compie un anno lo spazio interamente dedicato a orientamento e formazione inaugurato lo scorso 3 dicembre da Gi Group Holding a Milano. Il progetto nel corso dei mesi è evoluto anche in ottica digitale e ha contribuito all’offerta formativa del Gruppo che ha coinvolto oltre 60.000 candidati su tutto il territorio nazionale.

Il Gi Group Training Hub, lo spazio di Gi Group Holding interamente dedicato a formazione e orientamento aperto lo scorso 3 dicembre a Milano, festeggia il suo primo anniversario. L’hub è punto di incontro per tutti i soggetti che vedono nell’orientamento e nella formazione la risposta più adeguata al fabbisogno di competenze delle aziende e delle persone. 35 i progetti formativi avviati negli spazi milanesi e oltre 1000 i candidati e le candidate coinvolti nei corsi e nei progetti formativi in essere o in partenza.

Nel corso di quest’anno, le potenzialità di orientamento e formazione del Training Hub e l’impegno di tutti i soggetti che hanno creduto nel progetto ne hanno aumentato la dimensione da un singolo luogo fisico a una pluralità di luoghi, anche digitali. Infatti, è stata sviluppata anche una piattaforma digitale omnicomprensiva di formazione e orientamento per intercettare studenti e candidati su tutto il territorio nazionale.

Nel corso di questi primi 12 mesi, complessivamente tra attività in presenza e digitale su tutta Italia, sono:

  • circa 62.000 i candidati e le candidate coinvolti in percorsi di formazione
  • oltre 8.000 i progetti avviati

Il Gi Group Training Hub a Milano è diventato anche un luogo riconoscibile, uno spazio libero e aperto di confronto e condivisione per tutti gli stakeholder impegnati sui temi dell’orientamento e della formazione.

Tra i progetti avviati, il primo ITS voluto da Zucchetti, cui si sono affiancati percorsi più brevi, in particolare IFTS, per le professioni legate al mondo della gestione del personale; la FoodAcademy, progetto nato grazie al coinvolgimento di UnionFood e di Tack TMI, branch italiana di Gi Group Holding che si occupa di Learning & Development; il corso per formare i futuri responsabili della ristorazione di Autogrill, guidato dall’Associazione Nazionale ITS con la collaborazione del Consorzio Elis e della Fondazione Innovaprofessioni.

Quali le iniziative e le prospettive per il prossimo anno? Da una parte, vi è la volontà di aprire a scuole e istituti tecnici per le attività di orientamento, PCTO, alternanza scuola-lavoro, rafforzando così il ruolo di ponte tra istruzione e impresa che la multinazionale del lavoro ricopre. Dall’altra, una partnership con il MADE Competence Center I4.0, la struttura voluta dal Politecnico di Milano, della quale Gi Group è socio fondatore, per lo sviluppo delle competenze necessarie alle imprese che stanno affrontando una profonda trasformazione dei processi produttivi.

Condividi questa notizia

Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più