Al Palazzo del Lavoro di Milano per la prima volta quattro associazioni di categoria degli atleti – AIP, AIC, AIR, GIBA – sono scese in campo per supportare gli sportivi a costruire una carriera professionale “oltre” lo sport.

Il progetto è realizzato insieme a due società di Gi Group HoldingGi Group e Intoo, all’interno dell’impegno per il Lavoro Sostenibile.

La carriera sportiva di un atleta riveste un ruolo strategico non solo dal punto di vista agonistico ma anche come percorso professionale che gli consente di sviluppare una serie di competenze e capacità che si rivelano essere tra le skills più ricercate dalle aziende del cosiddetto “mondo del lavoro del tradizionale”.

L’esigenza di dare spazio a nuove opportunità di lavoro al di fuori dello sport è sostenuta anche da altri dati: da una ricerca condotta dall’Associazione Italiana Calciatori sul mondo degli ex calciatori, infatti, si evince però che solo il 7% trova lavoro nel mondo dello sport una volta lasciato il terreno di gioco. Diventa quindi necessario progettare percorsi che aiutino gli ex atleti a ricollocarsi anche al di fuori da questo mondo.

Questo il contesto in cui nasce la collaborazione tra Gi Group, la prima agenzia per il lavoro a capitale italiano, Intoo, società di Gi Group Holding specializzata nella transizione e sviluppo di carriera, e le Associazioni di categoria degli sportivi (Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Pallavolisti, Associazione Italiana Rugbysti e Giocatori Italiani Basket Associati) che ha portato a Match Point, un programma, riservato a sportive e sportivi, per favorire la loro transizione di carriera dal campo al mondo del lavoro.

Questa mattina si è tenuto l’evento di lancio del progetto alla presenza di tutti i promotori e di circa 100 atleti e atlete, che, oltre a conoscere l’iniziativa, si sono potuti iscrivere ai percorsi personalizzati di orientamento che, a partire dal bilancio delle competenze, li accompagneranno nella definizione di un proprio progetto professionale nel “mondo del lavoro tradizionale”.

Nel corso della mattinata sono intervenuti:

  • Zoltan DagheroManaging Director di Gi Group
  • Cetti GalanteAD di Intoo
  • Pasquale GravinaStrategic Selling Director di Gi Group Holding
  • Giada DonatiCentral Delivery Senior Manager di Gi Group
  • Alessandra GiordanoEmployability Director di Intoo
  • Rappresentanti di AIP, AIC, AIR, GIBA

Inoltre, molto apprezzato il momento di confronto con 3 esponenti aziendali: Emiliano Maria Cappuccitti (HR Director Coca-Cola HBC Italia), Gianfranco Chimirri (Global HR Director Unilever Food Solutions) e Mattia Menin (Managing Director HR DHL Express Italia) che hanno dato utili consigli agli atleti e ex atleti in sala partendo da come valorizzare al meglio quanto imparato nel corso della loro carriera sportiva.

Competenze trasversali come il team work, la leadership, la resilienza, la flessibilità, che gli atleti acquisiscono durante la loro vita sportiva, sono infatti skills preziosissime per le aziende, in un momento storico in cui, all’interno di un mondo del lavoro in continua evoluzione, sono proprio queste competenze a guidare la capacità di cambiare e rinnovarsi.

Condividi questa notizia

Scopri di più

Ripensare la talent acquisition per attrarre i migliori talenti

Attrarre professionisti altamente qualificati oggi richiede un cambiamento radicale nelle strategie di talent acquisition. I modelli tradizionali non bastano più: per conquistare i migliori talenti — spesso passivi e difficili da intercettare — le aziende devono adottare approcci proattivi, andare oltre il semplice CV e basare le decisioni su dati concreti. Le soluzioni RPO offrono accesso a pool di candidati qualificati, tecnologie avanzate di sourcing e team dedicati in grado di integrare e potenziare l’HR interno. Inoltre, rafforzare l’employer branding diventa essenziale per distinguersi. Gi Group Holding supporta le aziende con strategie su misura, tech-driven e orientate al risultato per affrontare la nuova sfida dell’acquisizione dei talenti.
Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più