In seguito all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, il panorama tecnologico industriale sta vivendo, a livello globale, una profonda rivoluzione.

In Italia, queste tecnologie emergenti iniziano a essere analizzate e adottate da un numero crescente di organizzazioni appartenenti a una molteplicità di settori, mostrando il loro potenziale trasformativo in termini di miglioramento dell’efficienza, di riduzione dei costi e di apertura di nuove opportunità di crescita economica.

Quale scenario si sta delineando?

Scarica il paper

IA e IA Generativa: l’approccio delle aziende

IT, tech, ma anche industria produttiva e manifatturiera, sanità, finanza: con la sua capacità di creare contenuti originali e di apprendere autonomamente dai dati, l’IA è adottata da organizzazioni che provengono da diversi settori.

Qual è l’effettiva domanda di lavoro collegata all’IA e IA Generativa nel nostro Paese?

Scarica il paper

 

 

Quale impatto su ruoli e competenze?

Evoluzioni e modifiche di ruoli, nuovi task e task che diventeranno obsoleti, oltre alla necessità di gestire l’interazione/relazione tra umano e macchina. Senza dimenticare l’importanza del contesto aziendale di applicazione delle tecnologie, estremamente diverso in ogni organizzazione.

Attitudini e pratiche di lavoro aziendali come incidono nella valutazione dell’impatto delle tecnologie?

Scarica il paper

Il ruolo delle funzioni HR

Senza interventi organizzativi e personali, l’inerzia delle organizzazioni e della tecnologia ci spinge all’efficientamento, ma non sempre all’innovazione.

In che modo interpretare e usare l’IA Generativa come strumento trasversale e in evoluzione a beneficio dell’intera azienda?

Scarica il paper

.

Compila il form per ricevere il Paper

"*" indica i campi obbligatori

Condividi questa notizia

Scopri di più

Quando scegliere una soluzione RPO per ottimizzare il processo di recruitment

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le soluzioni RPO (Recruitment Process Outsourcing) offrono un vantaggio strategico alle aziende nella talent acquisition. Delegare il recruitment a partner specializzati consente di semplificare i processi, ridurre i costi, velocizzare il time-to-hire e migliorare l’esperienza dei candidati. L’RPO garantisce coerenza nell’employer branding, fornisce strumenti avanzati di selezione e permette ai team HR interni di concentrarsi sulle attività core. Gi Group Holding propone soluzioni RPO personalizzate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi concreti e duraturi nella gestione dei talenti.
Scopri di più

NEET, giovani non invisibili: segui l'evento in streaming

Il 9 luglio alle ore 11.00 la Sala Tatarella della Camera dei Deputati a Roma ospiterà l’evento che coinvolgerà Istituzioni, mondo d’impresa, dell’istruzione e terzo settore per un momento di dialogo e scambio utile a mettere a fuoco direzioni possibili per un cambiamento concreto.
Scopri di più