Tra novembre 2024 e marzo 2025 abbiamo costruito – insieme a oltre 40 associazioni italiane –momenti di formazione e orientamento dedicati alle 220 beneficiarie incontrate, per riflettere su quelli che riteniamo essere temi fondamentali per sostenere le donne in percorsi di empowerment e ripartenza: consapevolezza del proprio valore, orientamento al lavoro, autonomia finanziaria.
Al termine di questi incontri, abbiamo anche dato la possibilità a chi avesse il desiderio di intraprendere un percorso di inserimento nel mondo del lavoro di essere seguite in maniera individuale dal team di politiche attive di Gi Group.
Questi incontri sono stati possibili grazie agli oltre 180 volontari e volontarie che hanno aderito all’iniziativa: i nostri colleghi e colleghe si sono messi a disposizione e – per prepararsi a dare il miglior supporto possibile – sono stati coinvolti in una formazione organizzata dalla Corporate University del Gruppo b*right, con protagonista Azzurra Rinaldi – economista, femminista, scrittrice e insegnante di Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche Direttrice della School of Gender Economics.
In continuità con quanto fatto negli anni precedenti, le oltre 300 ore dedicate dai dipendenti del Gruppo all’iniziativa sono state convertite in una donazione a supporto di progetti dall’alto impatto sociale.