Scarica lo studio internazionale.

Contrastare e prevenire il fenomeno NEET (persone che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione), intervenendo in maniera positiva a supporto della condizione dei giovani, è una delle priorità di intervento per poter rendere il Lavoro Sostenibile.

L’Italia, infatti, si posiziona agli ultimi posti in Europa per popolazione giovane 15-34 anni, con un record di NEET che raggiunge quasi quota 3 milioni. Un fenomeno che vede più del 20% dei giovani perdersi senza poter contribuire attivamente al proprio futuro e a quello del proprio Paese.

Scarica il paper

Mercoledì 20 settembre Gi Group Holding e Fondazione Gi Group hanno presentato “Insieme per un futuro sostenibile: giovani e lavoro”, uno studio internazionale comparato che mira a comprendere le strategie messe in atto in 8 Paesi e il loro impatto nel sostenere l’occupazione giovanile e la transizione scuola-lavoro. 

Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia, Regno Unito: quali sono i paesi più virtuosi?

Scarica il paper

Nel corso della mattinata sono intervenuti alcuni dei massimi esperti italiani in materia di demografia, scuola e lavoro, oltra a professionisti provenienti da ambiti attinenti che hanno consentito di estendere la riflessione sul tema.

L’evento ha segnato una ulteriore milestone nel percorso del Gruppo per rendere il Lavoro Sostenibile: in questa occasione è stata infatti presentata la nuova identità di Fondazione Gi Group e il suo rinnovato impegno in coerenza e a supporto di quanto sta facendo il Gruppo in quest’ottica.

Scarica il paper

Condividi questa notizia

Scopri di più

Perché scegliere una soluzione RPO

Il fattore principale per cui le aziende scelgono soluzioni RPO è la necessità di comprendere e pianificare i processi di sourcing dei talenti in mercati del lavoro globali sempre più complessi.
Scopri di più